Relazioni Trimestrali
![[Background image] [CI] Blue sky and buildings [Background image] [CI] Blue sky and buildings](https://carmignac.imgix.net/uploads/article/0001/05/CI_WEB.jpg?auto=format%2Ccompress)
Carmignac Investissement: Lettera del Gestore
-
+5.79%Performance di Carmignac Investissement
Nel 1° trimestre del 2023 per la quota A EUR
-
+5.41%Performance dell’Indice di riferimento
Nel 1° trimestre del 2023
-
1° QuartileSu 1 anno
Nella categoria global large-cap growth equity
Nel corso del primo trimestre del 2023, Carmignac Investissement ha registrato una performance pari a +5,8%, sovraperformando l’indice di riferimento (+5,4%).
Contesto di mercato
A gennaio, i mercati erano convinti del fatto che un rallentamento pilotato e indolore dell’economia fosse possibile, e che il peggio fosse stato superato. Ciò ha provocato il calo dei rendimenti obbligazionari core, sostenendo la performance degli asset rischiosi. L’atmosfera è cambiata a febbraio, poiché gli ottimi dati sull’occupazione e quelli sull’inflazione costantemente elevata hanno spinto i mercati a rivedere al rialzo le stime relative ai tassi terminali. A fronte di questo contesto, i rendimenti dei titoli governativi sono aumentati, e i mercati azionari hanno registrato una correzione, tranne in Europa, dove le prospettive di crescita sono migliorate grazie al calo dei prezzi del gas. Infine, a marzo si sono manifestate tensioni all’interno del settore bancario statunitense, che hanno provocato forti fluttuazioni sui mercati e intensi movimenti di propensione e di avversione al rischio.
In termini di andamento dei mercati azionari, settori come quello tecnologico e dei beni di consumo discrezionali hanno trainato i mercati, mentre il settore dell’energia ha registrato una performance negativa. Infatti, il calo dei tassi di interesse e i timori di recessione hanno consentito ai titoli azionari con valutazioni elevate e duration a lungo termine di tornare in auge, dopo un 2022 molto negativo. Al contrario, i timori di recessione negli Stati Uniti e in Europa hanno penalizzato il settore petrolifero.
Cosa abbiamo fatto in questo contesto?
Carmignac Investissement ha registrato una solida performance positiva nel corso del trimestre, superiore a quella dell’indice di riferimento. Tale performance positiva è principalmente attribuibile a una buona selezione titoli. I titoli azionari appartenenti al settore dei beni discrezionali (Hermès) e al settore info-tech (AMD, Palo Alto, Microsoft) sono tra quelli che hanno apportato i contributi migliori. Anche la selezioni di titoli azionari industriali a ciclo lungo ha sostenuto la performance, con società come Airbus and Safran. Tuttavia, la nostra esposizione al settore sanitario, settore difensivo, ha penalizzato la performance.
Prospettive
Il nostro scenario di riferimento per i prossimi mesi resta quello di una recessione che colpirà gli Stati Uniti nella seconda metà del 2023, e ciò determinerà una revisione al ribasso degli utili ma anche un calo dei tassi di interesse e dell’inflazione. In Europa, la volontà della BCE di abbassare l’inflazione al 2% il più presto possibile indica che l’inasprimento della politica monetaria continuerà a rappresentare un ostacolo per la crescita. Nel frattempo, la Cina continua a registrare una desincronizzazione rispetto a tutti gli altri paesi, il che rappresenta quindi un aspetto positivo di queste prospettive nebulose.
Tenendo conto di questo contesto, la nostra strategia di investimento propende per un approccio selettivo e diversificato alla costruzione del portafoglio. Per raggiungere questi obiettivi, ci basiamo su una strategia orientata alla crescita, ancorata all’individuazione di solide opportunità e controbilanciata da partecipazioni core in società in grado di fronteggiare un contesto di recessione.
In particolare, cerchiamo di trarre vantaggio dalla ripartenza dell’economia cinese attraverso aziende nazionali, quali Alibaba, nonché marchi europei dei beni di lusso come Hermès e LVMH.
Inoltre, diamo priorità alle opportunità di investimento legate alla digitalizzazione, in particolare quelle società che hanno fatto leva sul boom dell’intelligenza artificiale, nel settore delle infrastrutture software/cloud (Microsoft, Oracle) e in quello dei semiconduttori (AMD, Nvidia). La sicurezza informatica (Palo Alto) costituisce un’altra opportunità nell’ambito dei software, così come i cambiamenti radicali e innovativi nel settore bancario e dei pagamenti (Block).
Siamo inoltre fortemente esposti a settori in grado di far fronte alla recessione, come i settori della sanità, dei beni di largo consumo, e delle società industriali a ciclo lungo (aerospaziale).
In linea con la nostra filosofia di investimento, adottiamo un approccio diversificato alle materie prime, investendo sia nei metalli legati all’elettrificazione, come il rame (Glencore, Freeport), sia nell’energia tradizionale e in quella esclusivamente rinnovabile, attraverso società quali Schlumberger (tecnologie di esplorazione) e Orsted.
Riteniamo che il nostro portafoglio offra agli investitori opportunità di crescita, posizionate per generare valore a lungo termine anche a fronte di incertezze economiche.
Fonti: Carmignac, Bloomberg, 31/03/2023
Carmignac Investissement A EUR Acc
Periodo minimo di investimento consigliato
Rischio minimo Rischio massimo
AZIONARIO: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
CAMBIO: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
TASSO D'INTERESSE: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
GESTIONE DISCREZIONALE: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.
* Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo.
Carmignac Investissement A EUR Acc
2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
2023 (YTD) ? Year to date |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Carmignac Investissement A EUR Acc | +14.27 % | +10.39 % | +1.29 % | +2.13 % | +4.76 % | -14.17 % | +24.75 % | +33.65 % | +3.97 % | -18.33 % | +5.05 % |
Indice di riferimento | +17.50 % | +18.61 % | +8.76 % | +11.09 % | +8.89 % | -4.85 % | +28.93 % | +6.65 % | +27.54 % | -13.01 % | +5.22 % |
Scorri a destra per vedere la tabella completa
3 anni | 5 anni | 10 anni | |
---|---|---|---|
Carmignac Investissement A EUR Acc | +6.54 % | +4.47 % | +5.12 % |
Indice di riferimento | +11.77 % | +8.98 % | +9.84 % |
Scorri a destra per vedere la tabella completa
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Fonte: Carmignac al 28/04/2023
Costi di ingresso : | 4,00% dell'importo pagato al momento della sottoscrizione dell'investimento. Questa è la cifra massima che può essere addebitata. La persona che vende il prodotto vi informerà del costo effettivo. |
Costi di uscita : | Non addebitiamo una commissione di uscita per questo prodotto. |
Commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio : | 1,52% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima basata sui costi effettivi dell'ultimo anno. |
Commissioni di performance : | 20,00% max. della sovraperformance in caso di performance superiore a quella dell'indice di riferimento da inizio esercizio, a condizione che non si debba ancora recuperare la sottoperformance passata. L'importo effettivo varierà a seconda dell'andamento dell'investimento. La stima dei costi aggregati di cui sopra comprende la media degli ultimi 5 anni, o dalla creazione del prodotto se questo ha meno di 5 anni. |
Costi di transazione : | 1,17% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima dei costi sostenuti per l'acquisto e la vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto. L'importo effettivo varierà a seconda dell'importo che viene acquistato e venduto. |