L’approccio di Carmignac
LE NOSTRE TEMATICHE ESG
Clima
Pensiamo che il cambiamento climatico rappresenti una minaccia esistenziale e un rischio sistemico per le economie e i mercati finanziari. Ci aspettiamo che ogni società nella quale investiamo riduca il proprio impatto ambientale e analizzi gli effetti del cambiamento climatico sulle proprie attività. Incoraggiamo le società a contribuire allo sviluppo di un’economia a basse emissioni di CO2, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.Responsabilizzazione
Le aziende non possono operare con successo senza bilanciare adeguatamente gli interessi dei loro stakeholder.
Ci aspettiamo che le nostre società partecipate diano valore ai loro dipendenti, fornendo un ambiente di lavoro solidale, sicuro e inclusivo. Per quanto riguarda i clienti, è necessario mettere in atto processi e controlli interni adeguati per garantire il benessere dei clienti, migliorandone l'esperienza e quindi la fedeltà. Inoltre, ci aspettiamo che le aziende garantiscano, al meglio delle loro possibilità, alti standard in materia di diritti umani attraverso la loro catena di approvvigionamento.
Leadership
Pensiamo che una leadership solida sia alla base dei risultati e del successo a lungo termine di qualsiasi impresa. Non esiste una formula unica di buon governo societario, tuttavia ci aspettiamo che le società nelle quali investiamo adottino un’adeguata struttura di governance che contribuisca a favorire l’innovazione e attuino procedure solide di controlli e verifiche incrociati.IL NOSTRO SISTEMA PROPRIETARIO DI RICERCA ESG START
Una valutazione efficace dei fattori ESG è strettamente correlata alla performance a lungo termine e alla gestione dei rischi. Nel 2020 Carmignac ha investito per sviluppare un robusto sistema uniforme ed efficiente di valutazione e integrazione delle considerazioni ESG in tutte le principali asset class di investimento: azioni, obbligazioni governative e corporate. Il nostro applicativo proprietario START (System for Tracking and Analysis of a Responsible Trajectory) è una piattaforma sistematizzata che aggrega molteplici fonti di dati ESG grezzi che alimentano i nostri sistemi proprietari di valutazione ESG delle società e il modello di valutazione dell’impatto ESG dei paesi, ma consentono anche l’analisi delle controversie e la verifica dell’allineamento agli SDG.
START fornisce un’analisi ESG prospettica che mette a disposizione dei nostri team di investimento tutte le informazioni e i dati necessari per adottare le decisioni di investimento corrette e soddisfare nel migliore dei modi gli interessi a lungo termine dei nostri clienti.
IL NOSTRO QUADRO DI RIFERIMENTO per misurare i RISULTATI
Carmignac punta a individuare società che generano un cambiamento positivo basato sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Abbiamo identificato nove SDG ‘investibili’, il che significa che le società nelle quali i nostri Fondi possono investire sono in grado, attraverso i loro prodotti e servizi, di sostenere il progresso verso questi obiettivi.
In tal senso, i nostri Fondi si prefiggono di realizzare un obiettivo sostenibile investendo almeno il 50% degli AUM del Fondo in società che traggono oltre il 50% dei profitti da beni e servizi positivamente allineati con almeno uno dei nove SDG considerati ‘investibili’ da Carmignac. I nove SDG selezionati sono:
(1) Sconfiggere la povertà, (2) Sconfiggere la fame, (3) Salute e benessere, (4) Istruzione di qualità, (6) Acqua pulita, (7) Energia pulita e accessibile, (9) Imprese, innovazione e infrastrutture, (11) Città e comunità sostenibili (12) Consumo e produzione responsabili.
Le informazioni sull’allineamento agli SDG a livello societario sono contenute nel nostro sistema proprietario di ricerca ESG START.
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
Nell’ambito del suo percorso di investimento sostenibile, Carmignac utilizza gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite come rappresentazioni del Quadro di riferimento dell’impatto dell’azienda. I loghi SDG, le icone, il cerchio cromatico e i diritti di design sono e rimangono di proprietà delle Nazioni Unite. Carmignac ha aderito ai PRI delle Nazioni Unite, ma non è in alcun modo affiliata alle Nazioni Unite. Le Nazioni Unite non hanno approvato i contenuti o i dati dietro ai loghi degli SDG, le icone e il cerchio cromatico. Tutti i contenuti e i dati relativi a ciascun SDG delle Nazioni Unite sono redatti da Carmignac.










I NOSTRI MODELLI DI VALUTAZIONE DEL DEBITO SOVRANO
Poiché i titoli sovrani sono in genere prevalenti nell’asset allocation, Carmignac ritiene che sia fondamentale integrare i criteri ESG nel monitoraggio. Visto che le soluzioni esterne vengono sviluppate molto lentamente, abbiamo deciso di costruire i nostri modelli proprietari per assicurare l’integrazione ESG e fornire informazioni utili ai nostri investitori. Negli ultimi anni abbiamo sviluppato due modelli:
- Un modello di valutazione del rischio ESG dei titoli sovrani, per valutare i rischi ESG dei paesi sviluppati ed emergenti
- Un modello specifico per i mercati emergenti, per individuare gli sviluppi positivi in ambito ESG.
Indicatori ESG utilizzati in START
Analizziamo oltre 30 indicatori ESG specifici, da noi definiti come finanziariamente rilevanti per circa 8000 società, ai quali aggiungiamo i dati di impatto e quelli relativi alle controversie. START consente ai nostri team di arricchire questi dati con le analisi approfondite degli specialisti e di condurre un’attività di engagement verso le società in merito a tali indicatori chiave:
Ambiente
Sociale
Governance
ADESIONE A ORGANIZZAZIONI E INIZIATIVE
In qualità di investitore attivo, Carmignac attribuisce estrema importanza all’impegno diretto e alla collaborazione. Riteniamo che questo approccio consenta una gestione più efficace e determinante: solo unendo le loro forze gli investitori possono influenzare in maniera più efficace le società nelle quali investono sulle tematiche ESG più rilevanti, come i rischi sistemici e di mercato, e quindi contribuire a migliorare il funzionamento dei mercati.
L’adesione a organizzazioni e iniziative avviene a diversi livelli di collaborazione e partecipazione. Segue un elenco esaustivo delle associazioni a cui aderiamo in qualità di firmatari, sostenitori o partecipanti.