Relazioni Trimestrali

Aggiornamento sui fondi – Carmignac Portfolio Patrimoine Europe
- Pubblicato
-
Lunghezza
3 minuto/i di lettura
Terzo trimestre 2022 caratterizzato da un andamento altalenante dei mercati
Le Banche centrali di Stati Uniti ed Europa hanno reagito senza ambiguità all’impennata dell’inflazione e alla fiacchezza dell’economia aumentando i tassi di riferimento. Nell’Eurozona la mossa della BCE ha comportato la fine del ciclo dei tassi di interesse negativi iniziato nel 2014.
Il terzo trimestre era cominciato con un rally di cinque settimane superiore al 10% per le 600 più grandi società europee (l’indice Stoxx 600 Europe) in un’ondata di ottimismo da parte degli investitori, ma subito dopo sui mercati finanziari globali hanno iniziato a pesare i timori riguardo all’andamento dell’economia. Il potenziale impatto che può avere sulla crescita la politica aggressiva delle Banche centrali per contrastare l’inflazione e il deterioramento delle condizioni macroeconomiche ha causato un deprezzamento di più del 13% delle azioni europee, i mercati obbligazionari hanno iniziato a salire e l’euro è sceso ai minimi degli ultimi 20 anni rispetto al dollaro.
Una struttura del portafoglio prudente
Carmignac Portfolio Patrimoine Europe ha mantenuto una struttura prudente del portafoglio durante il trimestre che ha contribuito a limitare l’impatto della volatilità degli asset finanziari ma non è riuscita a proteggere completamente il Fondo dalla flessione dei mercati.
Anche se il Fondo non ha beneficiato del rimbalzo dei mercati azionari europei avvenuto all’inizio del trimestre, la struttura prudente del portafoglio è stata fondamentale nei giorni successivi, quando le Banche centrali hanno riaffermato la loro intenzione di continuare a contrastare l’inflazione “a qualsiasi costo”. Infatti da metà agosto a metà settembre il Fondo ha guadagnato il 2% mentre l’indice di riferimento ha perso il 3%. Tuttavia, l’ulteriore ribasso dei mercati finanziari a settembre ha finito per pesare sulla performance del Fondo a fine trimestre.
Nei prossimi mesi: posizionamento ancora prudente e selettivo
Le Banche centrali intendono continuare ad agire senza ambiguità per ridurre l’inflazione, anche a scapito della crescita, aggravando quindi il rischio di recessione. Anche se la situazione economica europea è leggermente migliorata durante il trimestre, è probabile che il Vecchio Continente continui a essere penalizzato dall’aumento dei prezzi dell’energia. Nonostante il costo economico legato all’aumento dei prezzi delle materie prime, l’Europa dovrebbe riuscire a evitare il razionamento del gas e del petrolio mentre i governi si apprestano a sostenere famiglie e imprese con sovvenzioni o ponendo un tetto al prezzo dell’energia.
Questo “interventismo” rischia di limitare la capacità delle Banche centrali di frenare la persistenza dell’inflazione perché c’è il rischio che l’aumento dei tassi di interesse possa compromettere la solvibilità e la stabilità finanziaria dei governi, come ha mostrato il caso del Regno Unito a fine trimestre. È probabile che questo vincolo causi volatilità sui mercati azionari e obbligazionari e correzioni sui mercati valutari.

Carmignac Portfolio Patrimoine Europe A EUR Acc
Periodo minimo di investimento consigliato
Rischio minimo Rischio massimo
AZIONARIO: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
TASSO D'INTERESSE: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
CREDITO: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
CAMBIO: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.
* Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo.
Carmignac Portfolio Patrimoine Europe A EUR Acc
2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
2023 (YTD) ? Year to date |
|
---|---|---|---|---|---|---|
Carmignac Portfolio Patrimoine Europe A EUR Acc | -4.77 % | +18.67 % | +13.86 % | +9.47 % | -12.73 % | +1.03 % |
Indice di riferimento | -4.83 % | +16.38 % | +2.35 % | +10.25 % | -11.02 % | +3.46 % |
Scorri a destra per vedere la tabella completa
3 anni | 5 anni | 10 anni | |
---|---|---|---|
Carmignac Portfolio Patrimoine Europe A EUR Acc | +3.84 % | +4.56 % | - |
Indice di riferimento | +2.44 % | +3.09 % | - |
Scorri a destra per vedere la tabella completa
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Fonte: Carmignac al 28/02/2023
Costi di ingresso : | 4,00% dell'importo pagato al momento della sottoscrizione dell'investimento. Questa è la cifra massima che può essere addebitata. La persona che vende il prodotto vi informerà del costo effettivo. |
Uitstapkosten : | Non addebitiamo una commissione di uscita per questo prodotto ma la persona che vende il prodotto può farlo. |
Commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio : | 1,86% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima basata sui costi effettivi dell'ultimo anno. |
Commissioni di performance : | 20,00% quando la classe di azioni supera l'Indicatore di riferimento durante il periodo di performance. Sarà pagabile anche nel caso in cui la classe di azioni abbia sovraperformato l'indice di riferimento ma abbia avuto una performance negativa. La sottoperformance viene recuperata per 5 anni. L'importo effettivo varierà a seconda del rendimento del tuo investimento. La stima dei costi aggregati di cui sopra include la media degli ultimi 5 anni o dalla creazione del prodotto se inferiore a 5 anni. |
Costi di transazione : | 0,58% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima dei costi sostenuti per l'acquisto e la vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto. L'importo effettivo varierà a seconda dell'importo che viene acquistato e venduto. |