Carmignac Patrimoine - Weekly update 10/03
Contesto di mercato
La settimana in breve: prime incrinature nel ciclo di rialzi dei tassi
Il fallimento della Silicon Valley Bank (tra le prime 20 banche degli Stati Uniti per volume di asset e partner significativo di startup tecnologiche e di internet): forte preoccupazione per i rischi di un effetto domino. I regolatori statunitensi sono intervenuti tempestivamente nel weekend per fronteggiare il pericolo.
Banche centrali: le vicende degli ultimi giorni potrebbero spingere le Banche centrali a limitare i rialzi dei tassi. C’è già stata una brusca rivalutazione dei rialzi ipotizzati dal mercato, sia per la Fed che per la BCE.
Occupazione: i dati sull’occupazione inviano segnali eterogenei, con un numero di nuovi posti di lavoro più elevato del previsto ma una crescita moderata dei salari e un aumento della disoccupazione.
Azioni / obbligazioni
Gli investitori hanno ricercato la sicurezza: i rendimenti sono diminuiti lungo la curva con la flessione dei titoli azionari (S&P 500 -4,5% e Stoxx 600 -2,3%).
La Cina è stato il mercato più debole (soprattutto i titoli internet cinesi, a causa del contesto geopolitico che continua a condizionare il sentiment).
Performance del Fondo:
- Contributo negativo della componente azionaria, dovuto prevalentemente ai titoli internet cinesi e alle commodity (materiali, energia), nonostante il contributo positivo delle coperture su titoli azionari.
Disclaimer: Indice di riferimento: Indice 40% MSCI ACWI (USD) (dividendi netti reinvestiti) + 40% ICE BofA Global Government (USD) + 20% ESTER capitalizzato. Ribilanciato trimestralmente. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il rendimento può aumentare o diminuire come conseguenza delle oscillazioni valutarie. Fonte: Carmignac, 24/02/2023.
Che cosa abbiamo fatto nell’attuale contesto:
Struttura globale del portafoglio
- Esposizione azionaria stabile rispetto alla scorsa settimana e pari a circa il 30%.
- Investimenti azionari equilibrati tra titoli a basso beta e una selezione di titoli industriali e del settore energetico.
- Strategia obbligazionaria incentrata su: strategia di carry sul credito, gestione attiva dell’esposizione ai titoli obbligazionari core, investimenti selettivi sul debito emergente (Brasile).
- Esposizione significativa all’euro.
Azioni
Visite sul campo del nostro team: Conferenza del settore tecnologico negli USA: focus sull’IA (tematica presente nel Fondo attraverso titoli quali Microsoft, AMD) e misure di efficientamento volte a rilanciare la redditività (taglio dei costi), Cina: una view più prudente sugli attori dell’e-commerce ci induce a ridurre gradualmente l’esposizione, tenuto anche conto della penetrazione già elevata del settore e della concorrenza di ByteDance.
Obbligazioni
Aumento della duration modificata attraverso il riacquisto di posizioni corte sui tassi USA sulla scia delle dichiarazioni restrittive di J.Powell.
- Il rendimento alla scadenza è pari al 5,9%* per un rating medio del credito di BBB+
* Ribasato sulla componente obbligazionari e non a livello del Fondo.
Struttura del portafoglio:
Carmignac Patrimoine A EUR Acc
Periodo minimo di investimento consigliato
Rischio minimo Rischio massimo
AZIONARIO: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
TASSO D'INTERESSE: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
CREDITO: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
CAMBIO: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.
Carmignac Patrimoine A EUR Acc
2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 |
2025 (YTD) ? Year to date |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Carmignac Patrimoine A EUR Acc | +0.72 % | +3.88 % | +0.09 % | -11.29 % | +10.55 % | +12.40 % | -0.88 % | -9.38 % | +2.20 % | +7.06 % | - |
Indice di riferimento | +8.35 % | +8.05 % | +1.47 % | -0.07 % | +18.18 % | +5.18 % | +13.34 % | -10.26 % | +7.73 % | +11.44 % | - |
Scorri a destra per vedere la tabella completa
3 anni | 5 anni | 10 anni | |
---|---|---|---|
Carmignac Patrimoine A EUR Acc | -0.28 % | +2.01 % | +1.27 % |
Indice di riferimento | +2.51 % | +5.13 % | +6.06 % |
Scorri a destra per vedere la tabella completa
Fonte: Carmignac al 31/12/2024
Costi di ingresso : | 4,00% dell'importo pagato al momento della sottoscrizione dell'investimento. Questa è la cifra massima che può essere addebitata. Carmignac Gestion non applica alcuna commissione di sottoscrizione. La persona che vende il prodotto vi informerà del costo effettivo. |
Costi di uscita : | Non addebitiamo una commissione di uscita per questo prodotto. |
Commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio : | 1,51% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima basata sui costi effettivi dell'ultimo anno. |
Commissioni di performance : | 20,00% max. della sovraperformance in caso di performance superiore a quella dell'indice di riferimento da inizio esercizio, a condizione che non si debba ancora recuperare la sottoperformance passata. L'importo effettivo varierà a seconda dell'andamento dell'investimento. La stima dei costi aggregati di cui sopra comprende la media degli ultimi 5 anni, o dalla creazione del prodotto se questo ha meno di 5 anni. |
Costi di transazione : | 0,63% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima dei costi sostenuti per l'acquisto e la vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto. L'importo effettivo varierà a seconda dell'importo che viene acquistato e venduto. |