Fund Focus

Fondo obbligazionario del mese: Carmignac P. Unconstrained Euro Fixed Income
- Pubblicato
-
Lunghezza
4 minuto/i di lettura
A partire dal 10 marzo 2021 il nuovo nome di Carmignac Portfolio Unconstrained Euro Fixed Income è Carmignac Portfolio Flexible Bond.
Carmignac Portfolio Unconstrained Euro Fixed Income è un Fondo gestito attivamente, che punta a cogliere le opportunità sui mercati obbligazionari globali con copertura sistematica del rischio di cambio. Il Fondo rappresenta un’allocazione core per gli investitori e mira a ricostituire il ruolo svolto abitualmente dagli investimenti obbligazionari, gestendo attivamente l’esposizione obbligazionaria. Ora, seguiteci nella costruzione del nostro portafoglio core per scoprire le nostre principali convinzioni obbligazionarie.
![[Insights] 2020 09_FF_CUEFI Table 1 EN [Insights] 2020 09_FF_CUEFI Table 1 EN](https://carmignac.imgix.net/uploads/article/0001/13/thumb_12270_article_desktop.png?auto=format%2Ccompress)
Utilizziamo questa tabella regolarmente per illustrare il posizionamento del Fondo. Di seguito troverete un commento sulle principali convinzioni attuali dei nostri Gestori di Portafoglio e le modalità per individuare e comprendere queste posizioni attraverso la tabella dei posizionamenti.
![[Insights] 2020 09_FF_CUEFI Table 2 EN [Insights] 2020 09_FF_CUEFI Table 2 EN](https://carmignac.imgix.net/uploads/article/0001/13/632204eeb23f74cbebd1a43605f081c1819d6b9e.png?auto=format%2Ccompress)
-
Costruzione del portafoglio
Abbiamo deciso di prendere alcuni profitti in determinati segmenti del mercato del credi-to dove si è registrato un deterioramento del rapporto rischio/rendimento (obbligazioni corporate investment grade e debito finan-ziario senior). Di conseguenza, abbia-mo ridotto l’esposizione al credito al 45% rispetto a quasi il 65% nel mese di luglio. Ri-ducendo gli asset rischiosi, abbiamo anche abbassato la duration modificata complessi-va, che si mantiene a un livello elevato per consentire al portafoglio di contrastare i mo-vimenti di avversione al rischio. Benché du-rante l’estate avessimo mantenuto la dura-tion modificata quasi pari a 8, il livello mas-simo consentito, al momento ci posizionia-mo in un intervallo compreso tra 6,5 e 7,5. -
Chiavi di lettura della tabella
Si può osservare nella tabella, sul lato destro, la riduzione della quantità di investimenti in titoli IG e in obbligazioni finanziarie senior, a seguito di prese di profitto. Di conseguenza, il livello di esposizione al mercato del credito è sceso al 45% in basso a destra (rispetto al 65% a luglio). C’è stata una riduzione della duration modificata complessiva, che ora si attesta a 683pb, rispetto a quasi 800pb a luglio. Maggiori dettagli nei due grafici sotto-stanti; la riduzione ha interessato principal-mente la curva dei rendimenti euro-pea (296pb rispetto a oltre 400pb a luglio) e in particolare nel segmento a 7-15 anni.
![[Insights] 2020 09_FF_CUEFI Table 3 EN [Insights] 2020 09_FF_CUEFI Table 3 EN](https://carmignac.imgix.net/uploads/article/0001/13/e310b8ab88fa737583b303b8758857b232aacf27.png?auto=format%2Ccompress)
-
Costruzione del portafoglio
Il Fondo presenta una duration elevata sulla curva dei rendimenti statunitense, in parti-colare attraverso obbligazioni indicizzate all’inflazione, che dovrebbero essere soste-nute da una Fed sempre più accomodante e dalla credibilità dell’istituto monetario statu-nitense nel conseguire gli obiettivi di inflazio-ne. Va notato che privilegiamo il segmento lungo della curva, poiché riteniamo che la curva dei rendimenti reali, che al momento registra una forte impennata, sia destinata ad appiattirsi. -
Chiavi di lettura della tabella
Pertanto, deteniamo quasi il 9% di obbligazioni statunitensi indicizzate all’inflazione (linker), come mostrato nella tabella in alto a destra. È possibile trovare i linker statunitensi nella tabel-la principale all’interno del 16% della categoria "linker", ma anche nell’angolo in basso a destra nella componente “mercati sviluppati”, dato che si tratta di linker “USA”. I linker statunitensi contribuiscono anche alla duration modificata del Fondo, come illustrato in entrambi gli schemi grafici. A sinistra, sono riportate le sca-denze a 10 e 30 anni; contribuiscono alla dura-tion nei più importanti panieri delle scadenze. A destra, fanno aumentare la duration della cur-va dei rendimenti USA (279pb).
![[Insights] 2020 09_FF_CUEFI Table 4 EN [Insights] 2020 09_FF_CUEFI Table 4 EN](https://carmignac.imgix.net/uploads/article/0001/13/440ce7bf2d2540ffe72936983201de55a69bf9d1.png?auto=format%2Ccompress)
-
Costruzione del portafoglio
In Europa, abbiamo deciso di sostituire le posizioni lunghe nei tassi reali tedeschi con i tassi nominali italiani. Riteniamo infatti che la BCE sosterrà la stabilità finanziaria dell’area aumentando il volume degli acqui-sti, ad esempio con l’obiettivo di mantenere i tassi dei paesi periferici a livelli bassi. -
Chiavi di lettura della tabella
Si può osservare la nostra esposizione al de-bito italiano di poco superiore al 10% nella tabella in alto a destra, ma anche nella tabel-la principale, tra la categoria “Sviluppati” e in basso a destra nella sezione dei titoli sovrani dei mercati sviluppati (24%). Le obbligazioni sovrane italiane contribuiscono inoltre alla duration modificata del Fondo, nuovamente illustrata in entrambi gli schemi grafici. A sini-stra, sono riportate le scadenze a 10 e 20 anni; contribuiscono alla duration nei più importanti panieri delle scadenze. A de-stra, fanno aumentare la duration della cur-va dei rendimenti europea (296pb).
![[Insights] 2020 09_FF_CUEFI Table 5 EN [Insights] 2020 09_FF_CUEFI Table 5 EN](https://carmignac.imgix.net/uploads/article/0001/13/888d1dbecb2d7cf3b71a3c4a70ea3aa3ba791fe4.png?auto=format%2Ccompress)
-
Costruzione del portafoglio
Benché ridotta, manteniamo una forte con-vinzione nel credito, con un posizionamento che al momento è maggiormente concentra-to nei titoli "high yield" e nelle obbligazioni finanziarie subordinate, che presentano an-cora potenziale di riduzione degli spread nonché un livello interessante di carry trade. Va notato che questi due segmenti del mer-cato del credito stanno ancora registrando un rallentamento rispetto alle altre componenti del mercato creditizio dall’inizio dell’anno. -
Chiavi di lettura della tabella
La nostra esposizione al credito, maggior-mente concentrata in investimenti in titoli high yield e in obbligazioni finanziarie subor-dinate, si rispecchia nella tabella principale, con esposizioni rispettivamente del 7% e del 13%, ma con ancora più granularità sul lato destro. Ovviamente queste convinzioni si trovano all’interno dell’esposizione comples-siva al credito nell’angolo in basso a destra (45%).Questi segmenti del credito contri-buiscono anche alla duration modificata del Fondo, illustrata in entrambi gli schemi grafi-ci. A sinistra, sono riportate tutte le scaden-ze. A destra, fanno aumentare la duration delle curve dei rendimenti statunitense, eu-ropea e britannica.
Carmignac Portfolio Flexible Bond A EUR Acc
Periodo minimo di investimento consigliato
Rischio minimo Rischio massimo
TASSO D'INTERESSE: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
CREDITO: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
CAMBIO: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
AZIONARIO: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.
* Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo.