Flash Note
![[Background image] [CI] Blue sky and buildings [Background image] [CI] Blue sky and buildings](https://carmignac.imgix.net/uploads/article/0001/05/CI_WEB.jpg?auto=format%2Ccompress)
Carmignac Investissement: verso il 2023
- Pubblicato
-
Lunghezza
2 minuto/i di lettura
Uno scenario economico eterogeneo come fonte di opportunità
Prevediamo una performance economica molto eterogenea tra le varie aree geografiche. Dovremo essere selettivi nel cogliere le opportunità attraverso la diversificazione, cercando di trarre vantaggio da quelle tendenze e dinamiche di mercato che paiono più promettenti.
Resistere a una recessione economica
Ci focalizziamo su aziende e settori maggiormente in grado di far fronte a un rallentamento economico attraverso:
innovazioni per fronteggiare le sfide sanitarie a livello globale, in particolare quelle legate all’invecchiamento e all’obesità;
offerta di beni essenziali, di beni di lusso caratterizzati da margini elevati e stabili, e forte leva sulla digitalizzazione e gli acquisti online;
infrastrutture legate alla crescita dell’intelligenza artificiale, come data center e piattaforme di tecnologia cloud.
La prospettiva di ondate di inflazione ricorrenti ci induce a riprendere in considerazione tematiche di investimento accantonate negli ultimi anni:
diversificazione del portafoglio attraverso investimenti in Asia (Cina, Giappone) e nel settore manifatturiero negli Stati Uniti;
investimenti nelle aziende petrolifere e del gas in fase di “transizione” e impegnate a favore dell’energia pulita, in linea con il nostro approccio sostenibile.
Cosa è accaduto nel 2022 e in che modo ha inciso sulla strategia?
Dopo dieci anni di contesto stabile, l’inflazione è tornata a manifestarsi con insistenza. Prese in contropiede da queste nuove dinamiche, le Banche Centrali sono state costrette ad aumentare i tassi di interesse, innescando una flessione storica dei prezzi delle obbligazioni e fasi di ribasso sui mercati azionari (ad eccezione del settore energetico, che ha beneficiato dell’aumento dei prezzi delle materie prime).
Pertanto dopo anni di sovraperformance, il settore dei titoli growth caratterizzati da valutazioni elevate, ovvero le aziende che dovrebbero crescere a un tasso nettamente più alto rispetto alla media del mercato, è stato penalizzato, in particolare quello dei titoli tecnologici. Questo evento ha avuto un impatto su Carmignac Investissement:
Carmignac Investissement A EUR Acc
Periodo minimo di investimento consigliato
Rischio minimo Rischio massimo
AZIONARIO: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
CAMBIO: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
TASSO D'INTERESSE: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
GESTIONE DISCREZIONALE: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.
* Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo.