IL TEMPO È IL MIGLIOR ALLEATO DEI TUOI INVESTIMENTI
I TUOI RISPARMI CRESCONO GRADUALMENTE CON IL PAC
‘Cash is king’, come si dice in inglese. In realtà il mito dei soldi sotto il materasso non premia, perché in caso di inflazione incontrollata i risparmi perdono valore nel tempo. Se a questo aggiungiamo i rendimenti bassissimi dei depositi a risparmio, è chiaro che per realizzare obiettivi finanziari di lungo termine la scelta migliore è investire, ma si deve essere disposti a correre più rischi.
Per fortuna esiste un modo per far crescere in maniera progressiva i tuoi risparmi nel tempo e senza pensieri, anche quando i mercati sono volatili. Questa soluzione è il Piano di Accumulo del Capitale (PAC).
INVESTI QUANDO VUOI E QUANTO VUOI
Il PAC è un piano di investimento che ti permette di scegliere l’ammontare da investire, con quale periodicità e per quanto tempo, in una soluzione finanziaria prescelta.
Potrai scegliere, senza costi aggiuntivi, la cadenza delle mensilità e anche decidere di sospendere il piano di investimento in qualsiasi momento*.
MENO VOLATILITÀ, PIÙ SERENITÀ
Investire progressivamente riduce l’impatto delle oscillazioni dei mercati. Poiché si investe poco alla volta, i potenziali ribassi dei mercati causano meno danni rispetto all’investimento dell’intero importo in un’unica soluzione.
In questo modo si può comunque beneficiare dei rimbalzi dei mercati e lasciare che l’investimento cresca potenzialmente nel tempo.
COME UNA PALLA DI NEVE
Se il tuo obiettivo è risparmiare per il futuro, il tempo è dalla tua parte, grazie alla magia degli interessi composti.
Quando i mercati si apprezzano, i profitti generati vengono reinvestiti assieme alle somme accantonate periodicamente che si accumulano nel tempo. Al pari di una palla di neve che cresce mentre rotola, più il capitale rimane investito e più cresce nel tempo.
OGNI MOMENTO È QUELLO GIUSTO PER SOTTOSCRIVERE UN PAC
Poiché l’investimento complessivo è distribuito nel tempo attraverso i versamenti periodici, la volatilità del mercato avrà un effetto ridotto sul tuo investimento. Questo significa che non dovrai preoccuparti del “market timing”, cioè di capire qual è il momento giusto per investire.
Prendiamo l'esempio di un investimento nel 2020 come mostrato nel grafico qui sotto. Sia Luca che Giulia hanno investito complessivamente 1200€. Luca ha investito tutto in un’unica soluzione all'inizio dell'anno, e Giulia ha optato per il PAC, investendo 100€ al mese. Entrambi hanno investito lo stesso importo nel periodo, ma hanno chiuso l'anno con risultati diversi.
ESEMPIO DI INVESTIMENTO CON UN INDICE AZIONARIO GLOBALE NEL 2020
Fonte: Carmignac, 31/12/2020. A scopo puramente illustrativo. Il grafico non costituisce un indicatore affidabile delle performance future di un investimento. Non tiene conto delle spese eventuali né dell’effetto dell’inflazione. Quest’ultimo può comportare una perdita di valore dell’investimento. Il valore dell’investimento può aumentare o diminuire e alcuni investimenti presentano un rischio di perdita del capitale.
PERCHÉ CARMIGNAC?
OLTRE 30 ANNI DI CONVINZIONI
Individuare le principali tendenze del mercato e affrontare le crisi di mercato è da sempre al centro del modello di gestione di Carmignac, sin dalla costituzione della società nel 1989. Guardiamo oltre le tendenze di breve termine che animano i mercati e andiamo alla ricerca di opportunità che possono emergere col tempo, tra cinque o dieci anni, per essere al fianco dei nostri clienti nella realizzazione dei loro progetti finanziari di lungo termine.
- Visione di lungo termine per far crescere il tuo capitale nel tempo
- Indipendenza per avere la libertà di implementare convinzioni forti
INVESTITORI RESPONSABILI PER CULTURA
In qualità di investitori di lungo termine, è naturale per noi essere in linea con le tematiche ESG (ambientali, sociali e di governance) e investire in maniera responsabile. La nostra missione consiste nel creare valore per i nostri clienti esercitando allo stesso tempo un impatto positivo sulla società e l’ambiente:
- Tre tematiche di impegno coerenti con la nostra filosofia: clima, responsabilizzazione e leadership
- Azioni di “engagement” presso le società nelle quali investiamo, attraverso un dialogo diretto e regolare con il management, per accrescere la consapevolezza sulle tematiche ESG e in caso di controversie
- Un sistema proprietario di ricerca ESG per garantirci un’analisi interna approfondita e supportare le decisioni di investimento
CARMIGNAC NOMINATO MIGLIOR GESTORE ESTERO IN ITALIA NEL 2022
Siamo stati designati "Miglior Gestore Patrimoniale di Fondi Esteri” da Alto Rendimento per il secondo anno consecutivo. Crediamo che ciò che ci rende unici sia la fedeltà ai nostri valori fondanti, ma con la capacità di anticipare i mercati e individuare sempre nuove soluzioni per rispondere alle esigenze dei nostri clienti.
Per ulteriori informazioni sul premio clicca qui.
INVESTIRE IN PAC CON I FONDI CARMIGNAC
Possiamo aiutarti a investire nei Fondi tramite un intermediario finanziario.
LA GAMMA DI FONDI PAC DI CARMIGNAC
Offriamo una vasta gamma di strategie azionarie, diversificate e obbligazionarie per rispondere alle più diverse esigenze dei clienti e a tutti i profili di rischio/rendimento.
STRATEGIE AZIONARIE
Carmignac Portfolio Investissement
La forza dell'investimento tematico sostenibile
Scoprire Carmignac Portfolio Investissement
Carmignac Portfolio Emergents
Scegliere le opportunità di investimento più promettenti dell’universo emergente
Scoprire Carmignac Portfolio Emergents
Carmignac Portfolio China New Economy
Cogliere il potenziale di crescita della Nuova Economia Cinese
Scoprire Carmignac Portfolio China New Economy
Carmignac Portfolio Grande Europe
Strategia azionaria europea sostenibile e basata su convinzioni forti
Scoprire Carmignac Portfolio Grande Europe
Carmignac Portfolio Grandchildren
Un fondo azionario di convinzione ideato per investitori a lungo termine
Scoprire Carmignac Portfolio Grandchildren
Carmignac Portfolio Family Governed
Fondo azionario di convinzione investito in aziende a conduzione familiare
Scoprire Carmignac Portfolio Family Governed
Carmignac Portfolio Climate Transition
Fondo azionario sostenibile che opera per mitigare i cambiamenti climatici
Scoprire Carmignac Portfolio Climate Transition
STRATEGIE DIVERSIFICATE
Carmignac Portfolio Patrimoine
Alla ricerca della migliore allocazione degli asset in tutte le condizioni di mercato
Scoprire Carmignac Portfolio Patrimoine
Carmignac Portfolio Patrimoine Europe
Un Fondo europeo adatto a tutti i contesti di mercato
Scoprire Carmignac Portfolio Patrimoine Europe
Carmignac Portfolio Emerging Patrimoine
Soluzione di investimento nei mercati emergenti sostenibile e completa
Scoprire Carmignac Portfolio Emerging Patrimoine
STRATEGIE OBBLIGAZIONARIE
Carmignac Portfolio Sécurité
Soluzione flessibile a bassa duration per affrontare i difficili mercati europei
Scoprire Carmignac Portfolio Sécurité
Carmignac Portfolio Flexible Bond
Una soluzione flessibile per cogliere le opportunità nelle obbligazioni globali
Scoprire Carmignac Portfolio Flexible Bond
Carmignac Portfolio Global Bond
Un approccio globale e flessibile sui mercati obbligazionari
Scoprire Carmignac Portfolio Global Bond
Carmignac Portfolio Credit
Accesso all'intera gamma del credito per un massimo di flessibilità
Scoprire Carmignac Portfolio Credit
Carmignac Portfolio EM Debt
Sfruttare le opportunità dell'intero universo obbligazionario emergente
Scoprire Carmignac Portfolio EM Debt
COMMUNICAZIONE DI MARKETING
L'investimento nei Fondi potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.
*Scala di Rischio del KID (Documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo.
**Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: eur-lex.europa.eu
Fonte: Carmignac al 31/10/2022. Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una "U.S. Person" secondo la definizione della normativa americana "Regulation S" e/o FATCA. L'investimento nei Fondi potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale. I rischi e le spese sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave per gli investitori). I prospetti, il KID e i rapporti di gestione annui dei Fondi sono disponibili sul sito www.carmignac.it e su semplice richiesta alla Società di Gestione. Prima dell'adesione leggere il prospetto. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link sezione 6: informazioni-sulla-regolamentazione. Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS.
Principali rischi dei fondi
Carmignac Portfolio InvestissementAzionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Carmignac Portfolio EmergentsAzionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Mercati emergenti: Le condizioni di funzionamento e di controllo dei mercati "emergenti" possono divergere dagli standard prevalenti nelle grandi borse internazionali e avere implicazioni sulle quotazioni degli strumenti quotati nei quali il Fondo può investire.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Carmignac Portfolio China New EconomyAzionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Mercati emergenti: Le condizioni di funzionamento e di controllo dei mercati "emergenti" possono divergere dagli standard prevalenti nelle grandi borse internazionali e avere implicazioni sulle quotazioni degli strumenti quotati nei quali il Fondo può investire.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Liquidità: Le puntuali irregolarità del mercato possono ripercuotersi sulle condizioni di prezzo che inducono il Fondo a liquidare, aprire o modificare le posizioni.
Carmignac Portfolio Grande EuropeAzionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Carmignac Portfolio GrandchildrenAzionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Carmignac Portfolio Family GovernedAzionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Carmignac Portfolio Climate TransitionAzionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Materie prime: La variazione dei prezzi delle materie prime e la volatilità di questo settore possono provocare una diminuzione del valore patrimoniale netto.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Carmignac Portfolio Human XperienceAzionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Carmignac Portfolio PatrimoineAzionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Carmignac Portfolio Patrimoine EuropeAzionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
Carmignac Portfolio Emerging PatrimoineAzionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
Mercati emergenti: Le condizioni di funzionamento e di controllo dei mercati "emergenti" possono divergere dagli standard prevalenti nelle grandi borse internazionali e avere implicazioni sulle quotazioni degli strumenti quotati nei quali il Fondo può investire.
Carmignac Portfolio SécuritéTasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
Perdita in conto capitale: Il portafoglio non gode di alcuna garanzia o protezione del capitale investito. La perdita in conto capitale si produce al momento della vendita di una quota a un prezzo inferiore rispetto al prezzo di carico
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Carmignac Portfolio Flexible BondTasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Carmignac Portfolio Global BondCredito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Carmignac Portfolio CreditCredito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Liquidità: Le puntuali irregolarità del mercato possono ripercuotersi sulle condizioni di prezzo che inducono il Fondo a liquidare, aprire o modificare le posizioni.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Carmignac Portfolio EM DebtMercati emergenti: Le condizioni di funzionamento e di controllo dei mercati "emergenti" possono divergere dagli standard prevalenti nelle grandi borse internazionali e avere implicazioni sulle quotazioni degli strumenti quotati nei quali il Fondo può investire.
Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.