×

LA GAMMA OBBLIGAZIONARIA CARMIGNAC

Attraversare le diverse fasi del ciclo economico: la forza di un approccio flessibile a lungo termine

Per affrontare le diverse fasi del ciclo economico, la flessibilità può davvero rivelarsi fondamentale. L’indipendenza che contraddistingue Carmignac da oltre 30 anni ci garantisce la libertà necessaria per assicurare una gestione agile, capace di ricercare le opportunità di investimento dove si presentano.

La nostra gamma obbligazionaria lo dimostra. Basati su un approccio fondamentalmente flessibile inquadrato da una disciplinata gestione dei rischi, i Fondi che compongono la gamma sono stati pensati per adattarsi ai differenti contesti di mercato, sia in rialzo che in ribasso.

CINQUE FONDI COMPLEMENTARI, UNA FILOSOFIA UNICA

Tutti i nostri Fondi obbligazionari condividono la stessa filosofia: un approccio di investimento attivo, globale e decorrelato dall’indice, caratterizzato dalla gestione delle esposizioni flessibile ai diversi settori dell’universo obbligazionario:

Allocazione flessibile

Una gestione attiva delle esposizioni attraverso una gamma di strumenti dedicati.

Approccio globale

Universo di investimento ampio e diversificato.

Gestione decorrelata dall’indice

Esposizione non vincolata a un indice di riferimento.

La nostra gamma di fondi francesi e Sicav lussemburghese comprende cinque soluzioni di investimento complementari, progettati per rispondere a diversi profili di investitori in base alla rispettiva propensione al rischio. Pertanto, i Fondi si differenziano in termini di universo di investimento, processo e driver di performance:

simple_content

La gamma obbligazionaria Carmignac propone strategie sui tassi, il credito e le valute nei mercati sviluppati ed emergenti, per rispondere alle diverse esigenze degli investitori in base agli obiettivi di investimento personali o alla specifica tolleranza alla volatilità.

I NOSTRI FONDI IN BREVE

CARMIGNAC SÉCURITÉ

Carmignac Sécurité è un Fondo di diritto francese che investe principalmente in obbligazioni denominate in euro o coperte dal rischio di cambio, a bassa duration sui tassi di interesse, che si prefigge di cogliere le opportunità dei mercati europei mantenendo una volatilità limitata.

  • Un approccio flessibile grazie a una gestione attiva della duration modificata (che può variare da -3 a +4).
  • Un’esposizione limitata ai titoli High Yield e a quelli con un rating medio minimo Investment Grade.
  • Una rigorosa gestione dei rischi che presuppone criteri sia finanziari che extrafinanziari
    (Classificazione SFDR** : Articolo 8).

A chi è rivolto il Fondo?
Investitori alla ricerca di una soluzione relativamente conservativa per far fronte al ciclo economico europeo.
Orizzonte di investimento consigliato: 2 anni

Scopri la pagina dedicata al Fondo

CARMIGNAC PORTFOLIO FLEXIBLE BOND

Carmignac Portfolio Flexible Bond è un Fondo di diritto lussemburghese globale che implementa strategie sui tassi e il credito a livello globale. Il Fondo si prefigge di cogliere le opportunità dei mercati obbligazionari coprendo sistematicamente il rischio di cambio.

  • Una soluzione di asset allocation obbligazionaria che combina l’analisi top-down con la selezione bottom-up.
  • Una gestione dinamica della duration modificata (che può variare da -3 a +8) per beneficiare sia dell’aumento che della flessione dei tassi di interesse.
  • Una rigorosa gestione dei rischi che presuppone criteri sia finanziari che extrafinanziari
    (Classificazione SFDR** : Articolo 8).

A chi è rivolto il Fondo?
Agli investitori alla ricerca di un’esposizione obbligazionaria core del portafoglio, volta a sovraperformare i mercati obbligazionari mantenendo allo stesso tempo una volatilità in linea con quella dei mercati.
Orizzonte di investimento consigliato: 3 anni

Scopri la pagina dedicata al Fondo

CARMIGNAC PORTFOLIO GLOBAL BOND

Carmignac Portfolio Global Bond è un Fondo di diritto lussemburghese globale che si prefigge di trarre vantaggio da molteplici driver di performance obbligazionaria implementando strategie sui tassi, il credito e le valute.

  • Molteplici driver di performance nei mercati sviluppati ed emergenti.
  • Un ampio intervallo di duration modificata (da -4 a +10) combinato alla possibilità di investire senza vincoli geografici o settoriali.
  • Una rigorosa gestione dei rischi che presuppone criteri sia finanziari che extrafinanziari
    (Classificazione SFDR** : Articolo 8).

A chi è rivolto il Fondo?
Investitori con una maggiore tolleranza alla volatilità alla ricerca di fattori di performance obbligazionaria in vari contesti di mercato.
Orizzonte di investimento consigliato: 3 anni

Scopri la pagina dedicata al Fondo

CARMIGNAC PORTFOLIO CREDIT

Carmignac Portfolio Credit è un Fondo di diritto lussemburghese globale che attua strategie opportunistiche sul credito a livello globale.

  • Un accesso all’intero universo del credito per una flessibilità massima.
  • Ricerca del profilo rischio/rendimento ottimale sull’intero ciclo del credito.
  • Una rigorosa selezione titoli: le opportunità vagliate sono oggetto di un’analisi approfondita.

A chi è rivolto il Fondo?
Agli investitori che vogliono avere un portafoglio dinamico basandosi su una soluzione versatile in grado di affrontare efficacemente la volatilità dei mercati del credito.
Orizzonte di investimento consigliato: 3 anni

Scopri la pagina dedicata al Fondo

CARMIGNAC PORTFOLIO EM DEBT

Carmignac Portfolio EM Debt è un Fondo di diritto lussemburghese che implementa strategie sul debito locale, il debito estero e le valute sui mercati emergenti attraverso un approccio flessibile basato su convinzioni.

  • Un accesso a molteplici driver di performance obbligazionaria nei mercati emergenti.
  • Una filosofia basata sulle convinzioni e decorrelata dall'indice per individuare le opportunità più interessanti nei mercati emergenti.
  • Un processo di investimento che combina analisi top-down, bottom-up e ESG (criteri ambientali, sociali e di governance).
    Classificazione SFDR**: Articolo 8

A chi è rivolto il Fondo?
Agli investitori alla ricerca di rendimenti più elevati facendo leva sul potenziale dei mercati obbligazionari emergenti in maniera sostenibile, con una gestione dei rischi adatta a questo universo.
Orizzonte di investimento consigliato: 3 anni

Scopri la pagina dedicata al Fondo

UNA COMPETENZA CHE COPRE L’INTERO UNIVERSO OBBLIGAZIONARIO

Sin dalla creazione della società, il team di gestione obbligazionaria non ha mai smesso di rafforzarsi. Estremamente solido, è attualmente costituito da gestori e analisti esperti che coprono un'ampia gamma di strategie, aree geografiche e tipologie di asset.

I nostri Fondi beneficiano della competenza globale del team e delle conoscenze complementari di tutti i nostri specialisti su ogni segmento dell’universo obbligazionario: obbligazioni globali, obbligazioni europee, credito, mercati emergenti. Gestori e analisti lavorano in sinergia per costruire una asset allocation ottimale, conforme al profilo rischio/rendimento del portafoglio.

UNA LUNGA ESPERIENZA

di esperienza nell’investimento sui mercati obbligazionari.

di tutto il patrimonio in gestione è investito in asset obbligazionari, che rappresentano oltre 18,7 miliardi di euro*.

gestori e analisti all'interno del team di gestione obbligazionaria, che vantano mediamente un'esperienza di 17 anni.

*Fonte: Carmignac, 28/02/2023. I dati comprendono il 11,7% (3,7 miliardi di euro) di liquidità.

Rose Ouahba, Head of Fixed Income

Ho strutturato il team attorno a un valore fondamentale: lo spirito imprenditoriale. Condividiamo tutti la stessa visione a lungo termine e operiamo in modo collaborativo con l'obiettivo di offrire il miglior servizio possibile ai nostri clienti

LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI SUI NOSTRI FONDI

Carmignac Sécurité: Lettera del Gestore

Per saperne di più sulle nostre view e sul posizionamento del Fondo nel quarto trimestre del 2022.

Continua a leggere

Carmignac P. EM Debt: Lettera dei gestori

Per saperne di più sulle nostre view e sul posizionamento del Fondo nel quarto trimestre del 2022.

Continua a leggere

Carmignac P. Credit : Lettera dei Gestori

Per saperne di più sulle nostre view e sul posizionamento del Fondo nel quarto trimestre del 2022.

Continua a leggere

Principali rischi dei fondi

Carmignac Sécurité


TASSO D'INTERESSE: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi. CREDITO: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente. PERDITA IN CONTO CAPITALE: Il portafoglio non gode di alcuna garanzia o protezione del capitale investito. La perdita in conto capitale si produce al momento della vendita di una quota a un prezzo inferiore rispetto al prezzo di carico CAMBIO: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.

Carmignac Portfolio Flexible Bond


TASSO D'INTERESSE: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi. CREDITO: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente. CAMBIO: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo. AZIONARIO: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.

Carmignac Portfolio Global Bond


CREDITO: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente. TASSO D'INTERESSE: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi. CAMBIO: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo. GESTIONE DISCREZIONALE: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati

Carmignac Portfolio Credit


CREDITO: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente. TASSO D'INTERESSE: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi. LIQUIDITÀ: Le puntuali irregolarità del mercato possono ripercuotersi sulle condizioni di prezzo che inducono il Fondo a liquidare, aprire o modificare le posizioni. GESTIONE DISCREZIONALE: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati.

Carmignac Portfolio EM Debt


MERCATI EMERGENTI: Le condizioni di funzionamento e di controllo dei mercati "emergenti" possono divergere dagli standard prevalenti nelle grandi borse internazionali e avere implicazioni sulle quotazioni degli strumenti quotati nei quali il Fondo può investire. TASSO D'INTERESSE: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi. CAMBIO: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo. CREDITO: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.

L'investimento nei Fondi potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.

*Classi A EUR Acc – Carmignac Sécurité : Classe AW EUR Acc. Scala di Rischio del KID (Documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: "Articolo 8": fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, "Articolo 9" che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o "Articolo 6" che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.

GLOSSARIO

• Decorrelata dall’indice: la struttura del portafoglio è il risultato delle view del gestore e dell’analisi di mercato senza alcun orientamento rispetto a un indice di riferimento. • Volatilità: ampiezza di variazione del prezzo/del corso di un titolo, di un fondo, di un mercato o di un indice che permette di misurare la rilevanza del rischio in un determinato periodo. Essa è determinata dalla deviazione standard ottenuta calcolando la radice quadrata della varianza. La varianza è calcolata facendo la media delle deviazioni dalla media, il tutto al quadrato. Maggiore è la volatilità, maggiore è il rischio. • Duration: la duration di un'obbligazione corrisponde al periodo al termine del quale le variazioni dei tassi d'interesse non incidono più sul suo rendimento. La duration è simile a una vita residua media attualizzata di tutti i flussi (interesse e capitale). • Sensibilità: la sensibilità di un'obbligazione misura il rischio associato a una determinata variazione del tasso di interesse. Una sensibilità ai tassi pari a +2 indica che al variare dell'1% dei tassi, il valore del portafoglio scende del 2%. • High Yield: obbligazione o credito con rating inferiore alla categoria Investment grade, in quanto comporta un rischio di insolvenza più alto. Il tasso di rendimento di questi titoli è generalmente più elevato. • Investment Grade: obbligazione o credito con rating compreso tra AAA e BBB- attribuito dalle agenzie di rating e indicante di norma un rischio di insolvenza relativamente basso. • Approccio top-down, investimenti top-down: strategia di investimento in base alla quale vengono selezionati i migliori settori o attività in cui investire, dopo aver analizzato l'intero settore e le tendenze economiche in generale (a differenza degli investimenti bottom-up). • Approccio bottom-up, investimenti bottom-up: investimenti imperniati sull'analisi delle società, in cui track-record, gestione e potenzialità delle aziende stesse assumono maggiore importanza rispetto alle tendenze generali del mercato o del settore (a differenza degli investimenti top-down). • Ciclo del credito: un ciclo del credito descrive le diverse fasi di accesso al credito da parte dei mutuatari. Si alternano periodi di facile accessibilità dei fondi a tassi sempre più bassi a periodi di contrazione in cui le regolamentazioni sono più severe e i tassi più alti.

AVVERTENZE

Questa e’ una comunicazione di marketing. Si prega di consultare i prospetti e i documenti contenenti le informazioni chiave per gli investitori prima di prendere una decisione finale di investimento sui fondi sopra indicati. Fonte: Carmignac al 28/02/2023. Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della società di gestione. Non si tratta né di un'offerta di sottoscrizione né di una consulenza d'investimento. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere incomplete e potrebbero subire modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link (paragrafo 6 “Sintesi dei diritti degli investitori): https://www.carmignac.it/it_IT/article-page/informazioni-sulla-regolamentazione-1762 . Il riferimento a una classifica o a un prezzo non pregiudica le future classifiche o prezzi di questi OIC o della società di gestione. Carmignac Sécurité è un fondo di investimento francese (FCP) conforme alla Direttiva UCITS. Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa americana “Regulation S” e/o FATCA. L’investimento nei Fondi potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale. I rischi e le spese sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). I prospetti, il KID e i rapporti di gestione annui del Fondo sono disponibili sul sito www.carmignac.it e su semplice richiesta presso la Società di Gestione. • In Svizzera, i prospetti, il KID e i rapporti di gestione annui sono disponibili sul sito internet www.carmignac.ch/it_CH e presso il nostro rappresentante di gestione in Svizzera, CACEIS (Switzerland) SA, Route de Signy 35, CH-1260 Nyon. Il soggetto incaricato dei pagamenti è CACEIS Bank, Montrouge, succursale de Nyon / Suisse Route de Signy 35, 1260 Nyon.
Prima dell‘adesione leggere il prospetto.