Come combinare creazione di valore e approccio di investimento socialmente responsabile in un contesto obbligazionario che diventa sempre più complesso?
Segui l’intervento di Guillaume Rigeade ed Eliezer Ben Zimra, cogestori del Fondo Carmignac Portfolio Flexible Bond, durante la nostra conferenza digitale del 23 settembre 2021:
ll nostro modello di investimento responsabile è completamente integrato nel processo di investimento del Fondo
- Guillaume Rigeade
Abbiamo il piacere di annunciare che Carmignac Portfolio Flexible Bond, classificato Articolo 8 ai sensi del Regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR)*, ha ricevuto la Certificazione francese ISR a settembre scorso.
Fondo di investimento socialmente responsabile che attua un’allocazione flessibile sui mercati obbligazionari internazionali con copertura del rischio di cambio. Il Fondo integra caratteristiche ambientali, sociali e di governance (ESG) nella selezione titoli e adotta un approccio olistico per gestire il rischio di sostenibilità.
La Certificazione francese ISR è stata creata nel 2016 dal Ministero francese per l’economia e le finanze. Viene attribuito all’esito di un rigoroso audit realizzato da un organismo indipendente (AFNOR o Ernst & Young) ed è rinnovato ogni anno. Ulteriori informazioni sul sito www.lelabelisr.fr. *Regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) 2019/2088. Ulteriori informazioni sul sito: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.
Guillaume Rigeade è entrato a far parte di Carmignac nel 2019 in qualità di gestore nel team obbligazionario e cogestore di Carmignac Portfolio Flexible Bond. A settembre 2023 è stato promosso coresponsabile del team obbligazionario con responsabilità congiunta del comparto obbligazionario di Carmignac Patrimoine. È inoltre membro del Comitato di investimento strategico.
Guillaume ha avviato la carriera presso Sinopia Asset Management nel 1999 in qualità di gestore di un portafoglio obbligazionario; nel 2004 è stato nominato viceresponsabile della gestione obbligazionaria. Dal 2007 al 2009 è stato senior portfolio manager obbligazioni internazionali presso Société Générale Asset Management. Nel 2009 è entrato a far parte di Edmond de Rothschild Asset Management in qualità di gestore macro globale, nel 2012 è stato nominato gestore obbligazionario e nel 2019 è stato promosso vice CIO. Guillaume è attuario abilitato dell'Istituto di statistica dell'Università di Parigi.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).