Strategie alternative

Carmignac Portfolio Long-Short European Equities

Mercati europeiFondo ISR Articolo 8
Comparti

LU0992627298

Approccio long/short alle azioni europee basato su convinzioni forti
  • Approccio fondamentale bottom-up per massimizzare la generazione di alfa long e short.
  • Gestione attiva dell’esposizione azionaria netta (tra -20% e +50%) per reagire tempestivamente alle oscillazioni dei mercati.
Documenti principali
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
3 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 77.2 %
+ 67.5 %
+ 41.8 %
+ 16.9 %
+ 8.1 %
Dal 15/11/2013
Al 20/03/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
- 7.7 %
+ 10.0 %
+ 16.7 %
+ 5.1 %
+ 0.3 %
+ 7.4 %
+ 13.6 %
- 5.7 %
+ 0.7 %
+ 18.0 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
177.18 €
Patrimonio Gestito del Fondo
577 M €
Esposizione Azionaria Netta28/02/2025
15.0 %
Classificazione SFDR

Articolo

8
Ultimo aggiornamento: 20 mar 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)

Carmignac Portfolio Long-Short European Equities performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 28 feb 2025

Contesto di mercato

  • Febbraio è stato un mese volatile, con il sentiment generale del mercato in modalità risk-off, in quanto gli investitori hanno rivalutato l'impatto delle politiche commerciali e degli indicatori economici.- Tuttavia, il mercato azionario europeo ha registrato una buona performance a febbraio, proseguendo il suo forte inizio d'anno e superando le controparti statunitensi.- Dall'inizio dell'anno i mercati europei sono stati sostenuti da una serie di fattori:- L'ascesa dell'intelligenza artificiale cinese Deepseek e gli utili poco brillanti di pesi massimi come Alphabet e Microsoft hanno scosso la prevista sovraperformance del mercato azionario statunitense.- La forza dell'economia statunitense è stata una buona notizia per le grandi aziende europee, molte delle quali ottengono più ricavi dagli Stati Uniti che dal loro mercato nazionale.- Si prevede che le banche centrali europee taglieranno i tassi di interesse in modo più aggressivo rispetto alla FED.- La Germania ha eliminato il freno fiscale che ha gravato sull'Europa per oltre un decennio e l'imminente piano di investimenti storici per la difesa e le infrastrutture avrà un impatto profondo sull'intera regione.- Le azioni europee offrono un premio doppio rispetto a quelle statunitensi e sono diventate il luogo più ovvio per diversificare in titoli di valore a prezzi vantaggiosi, poiché le valutazioni elevate del Mag7 hanno iniziato a sembrare un po' gonfie.

Commento sulla performance

  • A febbraio il fondo ha registrato una performance negativa, trainata dal nostro portafoglio short e dalle nostre coperture.- I nostri Core Longs hanno registrato una performance mista, con le nostre convinzioni europee che hanno ottenuto buoni risultati, mentre le nostre posizioni nel settore tecnologico hanno risentito della modalità risk-off.- Prada è stata una delle nostre migliori performance del mese, in quanto ha registrato uno dei migliori tassi di crescita delle vendite del settore, con un +18% ex-FX nel settore retail, una crescita a due cifre in tutte le regioni e un'espansione del margine EBIT di +150 pb nel secondo semestre 2024 e +110 pb nell'esercizio 2024.- I nostri Trading Longs hanno dato un contributo positivo, con Fresenius, Deutsche Telekom e ASR Nederland che hanno riportato ottimi risultati nel corso del mese.- Sul fronte dei posizionamenti corti, il rally del mercato europeo ha penalizzato la maggior parte dei nostri short e i nostri short Tech non sono riusciti a controbilanciare il sentimento di mercato negativo generale.

Prospettive e strategia d’investimento

  • L'esposizione netta della strategia è stata significativamente ridotta verso la fine del mese, fino a raggiungere un livello a una sola cifra, in seguito all'aumento della volatilità generale del mercato. - Manteniamo una forte convinzione sul lato lungo delle società europee che eccellono a livello globale e che beneficiano di monopoli locali.- Si tratta di settori come i beni di lusso, l'ingegneria specializzata, il software ERP, i prodotti chimici speciali, la tecnologia medica, il settore aerospaziale e della difesa e i siti di annunci. - Riteniamo che l'Europa rappresenti per la prima volta da molto tempo un punto di ingresso molto interessante, con un rischio/rendimento sbilanciato verso l'alto grazie a diversi fattori che abbiamo discusso nella nostra ultima lettera trimestrale.- Sul fronte dei titoli a breve termine, continuiamo a trovare molti nuovi nomi nei settori dei beni di consumo e della tecnologia, con bilanci in cattivo stato e fondamentali in deterioramento, che comportano margini ridotti e profit warning.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 20 mar 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni.A partire dal 1° gennaio 2022, l'obiettivo di investimento diventa un obiettivo di performance assoluta.
Fonte: Carmignac al 21/03/2025

Carmignac Portfolio Long-Short European Equities Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per Area Geografica

Ultimo aggiornamento: 28 feb 2025
Europe EUR43.5 %
Europe ex-EUR10.8 %
Altre7.2 %
America Settentrionale-6.8 %
Derivati sulla componente azionaria-8.1 %
Derivati su indici-31.5 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportate alcune cifre chiave che aiutano a comprendere la gestione e il posizionamento del Fondo.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 28 feb 2025
Esposizione Azionaria Netta15.0 %
Beta+0.3 %
Sortino Ratio+1.3
Numero di Societa Finanziarie27

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo nelle parole del Gestore del Fondo.0
Ci sforziamo di costruire un portafoglio ad alta convinzione di posizioni lunghe e corte, basandoci su un'approfondita analisi fondamentale delle società per individuare le migliori opportunità in Europa.
[Management Team] [Author] Heininger Malte

Malte Heininger

Gestore delegato, White Creek Capital LLP
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi

Carmignac's Note23 maggio 2022Italiano

Dinanzi all’inflazione, audacia e ottimismo!

5 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Carmignac Portfolio è un comparto della SICAV Carmignac Portfolio, società d'investimento costituita secondo la legge lussemburghese conforme alla direttiva UCITS.