Carmignac Credit 2029
Tre anni dopo la costituzione del nostro primo Fondo obbligazionario a scadenza, oggi lanciamo Carmignac Credit 2029 per permettere agli investitori di beneficiare di rendimenti interessanti nei mercati del credito.
Dopo un anno particolarmente tumultuoso per i mercati obbligazionari e oltre un decennio di tassi di interesse molto bassi o addirittura negativi, le nubi si diradano per questa asset class.
Il rialzo dei tassi, innescato dalle politiche monetarie restrittive attuate per contrastare l’inflazione galoppante, offre oggi agli investitori rendimenti più interessanti.
A fronte di un contesto di mercato ancora incerto, optare per una strategia di carry trade può essere una valida alternativa, che combina visibilità, diversificazione e selettività.
Carmignac Credit 2029 applica una strategia di carry trade sui mercati internazionali del credito. La rigorosa selezione degli emittenti e l'obiettivo di performance prefissato, combinati alla data di scadenza predeterminata1, consentono a Carmignac Credit 2029 di offrire agli investitori visibilità sull'investimento e diversificazione dei rischi.
L'obiettivo del Fondo non costituisce in alcun modo una promessa di rendimento del Fondo, la performance non è garantita. L’obiettivo di performance non tiene conto della tassazione applicabile.
Il Fondo si avvale della competenza consolidata del team di gestione, già responsabile dei nostri due Fondi a scadenza lanciati rispettivamente nel 2020 e nel 2022 e della strategia flessibile sul credito Carmignac Portfolio Credit, lanciata a luglio 2017. I nostri esperti vantano una comprovata capacità di creare valore nelle diverse condizioni di mercato.
Carmignac è classificato “Gold” nella categoria “Bonds – Euro Corporates” di Citywire per la performance corretta per il rischio sull’intera categoria, nel periodo 30/06/2016 – 30/06/20233.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.
Per consultare l'elenco completo dei rischi, fare riferimento al Prospetto del Fondo.
COMUNICAZIONE DI MARKETING. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento.
Fonte: Carmignac al 20/10/2023. Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della società di gestione. Non si tratta né di un’offerta di sottoscrizione né di una consulenza d’investimento. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere incomplete e potrebbero subire modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il riferimento a una classifica o a un prezzo non pregiudica le future classifiche o prezzi di questi OIC o della società di gestione. La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS. Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa americana “Regulation S” e/o FATCA. L’investimento nei Fondi potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale. I rischi e le spese sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). I prospetti, il KID e i rapporti di gestione annui del Fondo sono disponibili sul sito www.carmignac.it e su semplice richiesta presso la Società di Gestione. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link (paragrafo 6 “Sintesi dei diritti degli investitori”): https://www.carmignac.it/it_IT/article-page/informazioni-sulla-regolamentazione-1762.