3 domande a Joseph Mouawad sul debito dei mercati emergenti

Data di pubblicazione
14 ottobre 2021
Tempo di lettura
5 minuto/i di lettura

In una fase prolungata di tassi di interesse molto bassi o addirittura negativi sui mercati sviluppati, il debito dei mercati emergenti può svolgere un ruolo fondamentale nell’allocazione obbligazionaria degli investitori.

Scopri le view di Joseph Mouawad, Gestore di Carmignac:

1. Perché investire adesso nel debito dei mercati emergenti?

Vorrei sottolineare tre motivi principali per investire attualmente nel debito dei mercati emergenti.
Il primo è quello di sfuggire alla repressione finanziaria: dalla seconda guerra mondiale a questa parte, i mercati sviluppati offrono rendimenti bassi e nella maggior parte dei casi negativi, corretti in base all’inflazione, mentre l’universo emergente è l’unica area che offre ancora rendimenti positivi anche in termini reali.
Il secondo motivo è che il “market timing” è quello giusto: il nostro scenario di riferimento per i mercati emergenti prevede prospettive di crescita positive insieme al proseguimento della ripresa post pandemia e della politica espansiva. Questa tematica di crescita positiva non dovrebbe subire l’impatto della graduale normalizzazione monetaria della Federal Reserve. Inoltre, i mercati emergenti tendono a essere favoriti dal contesto di inflazione, poiché questi paesi sono ricchi di materie prime e prodotti manifatturieri che svolgono una funzione di copertura contro l’inflazione.
E infine, ma non meno importante, l’ampio universo di investimento e la liquidità offerti dai mercati emergenti rappresentano un vero e proprio bacino di opportunità. Ad esempio, il debito dei mercati emergenti rappresenta oltre il 30% dell’universo obbligazionario globale, con la Cina che è il secondo principale mercato obbligazionario1.

2. Qual è la vostra view del contesto attuale?

La ripresa globale innescata dalla ripartenza delle economie ha determinato un rimbalzo più rapido della domanda rispetto all’offerta, creando diverse interruzioni negli approvvigionamenti in molti settori. Si prevede un allentamento graduale di questi rallentamenti, ma le pressioni inflazionistiche sono destinate a persistere in misura diversa nelle varie aree geografiche, poiché la domanda resta estremamente sostenuta nei vari paesi. Inoltre, il recente sell-off sui tassi di interesse rispecchia in gran parte il nuovo atteggiamento di maggiore cautela delle Banche Centrali nei confronti dei livelli elevati di inflazione a livello globale. Ad esempio, in questo contesto abbiamo assunto un posizionamento prudente sui tassi core, attraverso posizioni corte sul segmento breve della curva statunitense, e privilegiamo il debito emergente in valuta locale che è interessante in termini di fondamentali. In effetti, i rendimenti reali positivi sono una rarità nei paesi sviluppati, dove la maggior parte dei tassi di interesse si attesta a un livello nettamente inferiore a quello dei tassi di inflazione che si stanno registrando.

3. Qual è il vostro approccio al debito dei mercati emergenti?

Il nostro approccio all’interno del Fondo Carmignac Portfolio EM Debt è abbastanza esclusivo, grazie a tre principali caratteristiche distintive.
Innanzitutto, adottiamo un processo di investimento notevolmente flessibile. Il concetto di valore aggiunto del Fondo risiede nella sua flessibilità a operare all’interno di un vasto universo di investimento, beneficiando al tempo stesso di un’ampia gamma di strumenti di gestione dei rischi che gli consente di strutturare portafogli interessanti corretti in base al rischio in qualsiasi fase del ciclo economico.
Inoltre, la strategia che implementiamo presenta un track record solido, dato che da settembre 2015 è stata inizialmente gestita nel nostro Fondo emergente multi-asset Carmignac Portfolio Emerging Patrimoine. Questo approccio ha dimostrato la propria validità, evidenziando una performance interessante in termini assoluti e relativi.
Quale riconoscimento dell’approccio di investimento del Fondo, a Carmignac Portfolio EM Debt è stato attribuito il rating 5 stelle di Morningstar, mentre io ho ottenuto il rating AAA di Citywire2.
Infine, Carmignac Portfolio EM Debt si prefigge un obiettivo sostenibile: Il Fondo adotta un approccio di investimento socialmente responsabile, e punta a investire in paesi che stanno compiendo progressi in alcuni o in tutti i tre ambiti, ambientale (E), sociale (S) e di governance (G). Il Fondo si classifica inoltre ai sensi dell’Articolo 9 del Regolamento SFDR3.

Questo approccio ha dimostrato la propria validità, evidenziando una performance interessante in termini assoluti e relativi

- Joseph Mouawad

Carmignac Portfolio EM Debt in sintesi

Carmignac Portfolio EM Debt è un Fondo che opera sui mercati emergenti con l’obiettivo di cogliere opportunità obbligazionarie e valutarie, utilizzando un approccio sostenibile in tutte le condizioni di mercato. Il Fondo si prefigge di sovraperformare i mercati obbligazionari emergenti (rappresentati dall’indice di riferimento4) esercitando allo stesso tempo un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. La strategia implementa un approccio “total return”, che mira a generare rendimenti positivi e sostenibili con un Indice di Sharpe interessante, indipendentemente dal contesto di mercato, su un orizzonte temporale di investimento di 3 anni.

La dimostrazione della capacità del Fondo di conseguire il proprio obiettivo risiede nei dati:

45,3%

Performance cumulata a 3 anni5

1° percentile

della propria categoria Morningstar5 per la performance a 3 anni

1° percentile

della propria categoria Morningstar5 per l’Indice di Sharpe a 3 anni

Joseph Mouawad

Joseph Mouawad è gestore nel team obbligazioni internazionali. Joseph è entrato a far parte di Carmignac nel 2015 in qualità di analista specializzato in gestione di obbligazioni e valute emergenti prima di diventare gestore nel 2017. Ha debuttato la carriera presso Barclays Capital nel 2005 a Londra in qualità di analista quantitativo obbligazionario. Nel 2007 si è orientato verso le posizioni di trading, dapprima in strumenti derivati su tassi per JP Morgan e poi in obbligazioni emergenti per Deutsche Bank dal 2008 al 2013. Successivamente ha lavorato per Caxton a Londra in qualità di gestore. Joseph è titolare di un Master in matematica applicata e ingegneria multidisciplinare dell'École Centrale e di un Master in matematica finanziaria dell’Università Paris Dauphine e ENSAE.
Fonte: Carmignac, Morningstar, 30 settembre 2021. (1) Fonte: Bloomberg, 30/09/2021 (2) Fonte e copyright: Citywire. A Joseph Mouawad è stato attribuito il rating AAA di Citywire per la sua performance triennale corretta in base al rischio in tutti i Fondi da lui gestiti fino al 30 settembre 2021. Citywire Fund Manager Ratings e Citywire Rankings sono di proprietà di Citywire Financial Publishers Ltd (“Citywire”) e © Citywire 2021. Tutti i diritti riservati. (3) Regolamento sull’informativa di sostenibilità del settore dei servizi finanziari (SFDR) 2019/2088. Per maggiori informazioni consultare la pagina https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32019R2088&from=IT. (4) Indice di riferimento: indice JP Morgan GBI –Emerging Markets Global Diversified Unhedged EUR (5) Categoria Morningstar: Global Emerging Markets Bond. Performance della quota A EUR acc; codice ISIN: LU1623763221. La performance passata non è necessariamente indicativa di risultati futuri. Le performance si intendono al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso spettanti al distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a seguito di fluttuazioni valutarie.

Carmignac Portfolio EM Debt A EUR Acc

ISIN: LU1623763221
Periodo minimo di investimento consigliato
3 anni
Livello di rischio*
3/7
Classificazione SFDR**
Articolo 8

*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.

Principali rischi del Fondo

Mercati Emergenti: Le condizioni di funzionamento e di controllo dei mercati "emergenti" possono divergere dagli standard prevalenti nelle grandi borse internazionali e avere implicazioni sulle quotazioni degli strumenti quotati nei quali il Fondo può investire.Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.

Carmignac Portfolio Emerging Patrimoine A EUR Acc

ISIN: LU0592698954
Periodo minimo di investimento consigliato
5 anni
Livello di rischio*
3/7
Classificazione SFDR**
Articolo 8

*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.

Principali rischi del Fondo

Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente. Mercati Emergenti: Le condizioni di funzionamento e di controllo dei mercati "emergenti" possono divergere dagli standard prevalenti nelle grandi borse internazionali e avere implicazioni sulle quotazioni degli strumenti quotati nei quali il Fondo può investire.
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.

Performance

ISIN: LU1623763221
Carmignac Portfolio EM Debt0.8-10.528.19.83.2-9.414.33.72.7
Indice di riferimento0.4-1.515.6-5.8-1.8-5.98.94.42.5
Carmignac Portfolio EM Debt+ 7.0 %+ 4.6 %+ 5.0 %
Indice di riferimento+ 4.5 %+ 0.8 %+ 2.0 %

Fonte: Carmignac al 28 feb 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)

Indice di riferimento: 50% JP Morgan GBI – Emerging Markets Global Diversified Composite Unhedged EUR Index (JGENVUEG) + 50% JPMorgan EMBI Global Diversified EUR hedged Index (JPEIDHEU)

Recenti analisi

Strategia obbligazionaria3 marzo 2025Italiano

Fondi obbligazionari target maturity: La storia continua con Carmignac Credit 2031

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Strategia obbligazionaria30 gennaio 2025Italiano

Carmignac Portfolio Global Bond: Lettera del Gestore sul quarto trimestre 2024

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Strategia obbligazionaria14 gennaio 2025Italiano

Carmignac P. Flexible Bond: Lettera dei Gestori sul quarto trimestre 2024

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
MATERIALE PUBBLICITARIO. Il presente documento è destinato unicamente ai clienti professionali. Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della società di gestione. Non si tratta né di un'offerta di sottoscrizione né di una consulenza d'investimento. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere incomplete e potrebbero subire modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in francese, inglese, tedesco, olandese, spagnolo e italiano al seguente link: https://www.carmignac.com/en_US. Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: "Articolo 8": fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, "Articolo 9" che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o "Articolo 6" che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie per le quote senza copertura valutaria. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Il riferimento a una classifica o a un prezzo non pregiudica le future classifiche o prezzi di questi OIC o della società di gestione. Copyright: I dati pubblicati in questa presentazione sono di proprietà esclusiva dei rispettivi proprietari come indicato in ogni pagina. Morningstar Rating ™: © 2021 Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni in questo documento: - appartengono a Morningstar e / o ai suoi fornitori di contenuti; non può essere riprodotto o trasmesso; non sono accompagnati da alcuna garanzia di affidabilità, completezza o pertinenza. Né Morningstar né i suoi fornitori di contenuti sono responsabili per eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese conformi alla direttiva OICVM. Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti di Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento costituita ai sensi della legge lussemburghese in conformità con la direttiva OICVM. La performance passata non è garanzia di performance futura. La performance è al netto delle commissioni (escluse le commissioni di ingresso acquisite dal distributore). L'accesso ai Fondi può essere soggetto a limitazioni per quanto riguarda determinate persone o determinati paesi. In particolare, non possono essere offerti o venduti, direttamente o indirettamente, a beneficio o per conto di una "persona statunitense" come definito nella "Regulation S" americana e / o nei regolamenti FATCA. Il riferimento a una classifica oa un prezzo non pregiudica le future classifiche o prezzi di questi OIC o della società di gestione. I portafogli dei Fondi Carmignac sono soggetti a modifiche in qualsiasi momento. I Comparti presentano un rischio di perdita di capitale. I rischi, le spese correnti e gli altri oneri sono descritti nel KIID (Key Investor Information Document). I prospetti, i KIID e le relazioni annuali dei Fondi sono disponibili sul sito Web www.carmignac.com e su richiesta presso la Società di gestione. I KIID devono essere forniti all'abbonato prima dell'abbonamento. ● In Svizzera: prospetti, KIID e relazioni annuali sono disponibili sul sito web www.carmignac.ch e presso il nostro rappresentante in Svizzera, CACEIS (Svizzera), S.A., Route de Signy 35, CH-1260 Nyon. interessati e non implicano alcuna affiliazione o approvazione da parte di tali entità.